Le aziende di lavorazione della lamiera stanno frontando enormi difficoltà: devono fornire prodotti di alta qualità in tempo e offrire anche prezzi competitivi in un mercato sempre più esigente. Come risultato, è indispensabile per migliorare l'intera catena di processo-dalla lamiera grezza alle parti o ai gruppi finiti. I livellatori a rulli possono produrre componenti in lamiera piatti e antistress in pochi secondi. Ma come può questo metodo di livellamento all'avanguardia aiutare a semplificare le tue operazioni?
Nella moderna fabbricazione di lamiere, le tecniche di livellamento tradizionali-come martellatura, raddrizzatura a fiamma, rulli a piastra o presse idrauliche-non sono più efficaci per rimuovere lo stress interno dai materiali. Lo stress residuo può generare problemi importanti durante le fasi di elaborazione successive. Una volta rilasciato mediante stampaggio o taglio laser, possono portare a ordire e deformarsi, richiede un rilavorazione che danneggia i flussi di lavoro a valle e aumenta i costi di produzione. Un processo di fabbricazione altamente automatizzato deve essere supportato da una tecnologia di livellamento precisa.
Il principio dietro il livellamento del rullo è sia semplice che ingegnoso. I rulli di livellamento fissati in modo tattico sottopendono la lamiera a curve continue e alternate. Le curve sono originariamente più espresse e gradualmente ridotte-molto simili a una onda sinusoidale smorzata. Come risultato, la lamiera esce non solo piatta ma anche praticamente priva di stress interno. Questo riduce al minimo il rischio di sorprese nelle fasi successive della produzione.
L'efficienza del processo di livellamento dipende dal numero di rulli, in base allo spessore del materiale. Si applica una regola centrale: più curve alternate, più piccolo il diametro del rullo e più efficace il sollievo dallo stress. Quando si sceglie un livellatore a rulli, è essenziale garantire che i rulli siano supportati in modo adeguato per prevenire la deflessione ad alta forza.
I livellatori a rulli sono adatti a quasi tutti i materiali metallici comuni-inclusi acciaio dolce, acciaio inossidabile, alluminio e rame. Se non sei sicuro delle proprietà del tuo materiale, una corsa di prova può aiutare a determinare se il livellamento del rullo è appropriato. In generale, qualsiasi metallo che può essere piegato può anche essere livellato. Questo include lamiere ad alta resistenza e ad alta durezza, anche se l'elaborazione di questi materiali richiede diametri di rulli più piccoli e una forza di livellamento molto più elevata.
Il mercato della lamiera richiede uscite di alta qualità e qualsiasi difetto di materiale all'inizio può impedire un flusso di lavoro automatizzato. Questo porta a costi di produzione più elevati e a limiti di competitività. L'utilizzo di livellatori a rulli può ridurre in modo significativo rottami e rilavorazioni. Per esempio, le parti che si ordono dopo lo stampaggio-in particolare dopo il taglio laser-possono essere difficili da maneggiare nelle fasi successive. Una volta livellate, le parti possono essere saldate rapidamente e con precisione, con la minima necessità di costose riparazioni.
Le aziende di lamiere stanno calpestando una nuova era di precisione con tecnologie di livellamento avanzate. L'approvazione dei livellatori a rulli è sempre più diffusa nel settore-non solo a causa di costi di processo ridotti, ma anche grazie a un risparmio di tempo e risorse significativo. Questa efficienza apre le opportunità per vincere nuovi clienti e prendere più ordini.